
Senza manutenzione nessun drenaggio
Le condotte di drenaggio intasate possono comportare danni.Le condotte di drenaggio e delle acque meteoriche raccolgono attraverso piccole aperture acqua piovana e freatica, per poi scaricarla. Fungono insomma da drenaggio.
Affinché tale semplice sistema funzioni correttamente, i tubi devono essere sciacquati a intervalli regolari con apparecchi ad alta pressione, perché i fori si ostruiscono facilmente.
Mario M. ha acquistato la sua casa unifamiliare nuova 5 anni fa e da allora ha un problema. Al pian terreno, dove ha fatto allestire il salone e un ufficio, c'è una situazione davvero sgradevole: umidità nelle pareti… e appaiono già le prime tracce di muffa.
Per contrastare questo fenomeno, Mario M. alza il riscaldamento. Calcolato su un lungo periodo di tempo, ciò suppone spese davvero ingenti e non fa altro che occultare i sintomi. Infatti, la causa alla base dell'umidità in casa sua risiede nel pavimento: le condotte di drenaggio sono intasate.
Calcare, radici, fango…?
Se le condotte di drenaggio risultano ostruite o addirittura chiuse a causa del calcare, l'acqua del terreno non può più raggiungere o raggiunge solo difficilmente i tubi: così non può nemmeno essere scaricata. Niente di buono in vista.L'acqua stagnante per lungo tempo intacca la struttura dell'edificio rispettivamente comporta una riduzione del valore dello stesso. In giardino, inoltre, compromette la qualità del terreno e dell'erba. In generale vale quanto segue: l'acqua piovana o del terreno che ristagna in pendenza può provocare umidità nelle pareti come a casa di Mario M.
Tutto ciò si può evitare sottoponendo le condotte di drenaggio a manutenzione a intervalli regolari. A seconda della conformazione del terreno e dell'ubicazione dell'immobile, gli esperti consigliano di far pulire in profondità le condotte di drenaggio o delle acque meteoriche (dell'acqua piovana) ogni anno o ogni due-tre anni. Nelle nuove costruzioni è particolarmente opportuno ricorrere a pulizie frequenti, in quanto il terreno è ancora dinamico.
RohrMax mantiene puliti i sistemi di drenaggio di tutta la Svizzera e pulisce i tubi di scarico e delle acque meteoriche come colonne di scarico, collettori domestici interrati o condotte di drenaggio, ecc. Se i tubi presentano intasamenti o sporco di lieve entità, vengono sciacquati con alta pressione. Nei casi più ostinati, l'esperto di RohrMax dovrà invece intervenire con una fresatrice.
Ma non si deve necessariamente arrivare a situazioni estreme. RohrMax offre infatti a tutte le amministrazioni e a tutti i proprietari di immobili più oculati il controllo preventivo gratuito delle tubature, che include sempre anche un controllo delle condotte di drenaggio e delle acque meteoriche.
Un controllo preventivo gratuito dei tubi di scarico fornisce informazioni preziose.
Mario M. ha richiesto un controllo e si è riconfermato il sospetto: le condotte di drenaggio non consentono uno scarico sufficiente dell'acqua: la ragione per cui le pareti di casa sua presentano umidità. Il risciacquo delle condotte di drenaggio, di norma, non è grande cosa. E in presenza di pareti asciutte – cioè come dovrebbe essere normalmente – le spese di riscaldamento si abbassano.
Risciacquo finale in nuove costruzioni
Una volta concluso un progetto di costruzione e al termine di ristrutturazioni, si consiglia sempre di far eseguire un risciacquo finale. Vengono così rimossi dai tubi eventuali detriti da costruzione (come gesso, ghiaia e altro).
Mario M. ha richiesto un controllo e si è riconfermato il sospetto: le condotte di drenaggio non consentono uno scarico sufficiente dell'acqua: la ragione per cui le pareti di casa sua presentano umidità. Il risciacquo delle condotte di drenaggio, di norma, non è grande cosa. E in presenza di pareti asciutte – cioè come dovrebbe essere normalmente – le spese di riscaldamento si abbassano.
Risciacquo finale in nuove costruzioni
Una volta concluso un progetto di costruzione e al termine di ristrutturazioni, si consiglia sempre di far eseguire un risciacquo finale. Vengono così rimossi dai tubi eventuali detriti da costruzione (come gesso, ghiaia e altro).