Scarichi di terrazze
Le forti precipitazioni sono sempre più frequenti

Normalmente, le terrazze sono un luogo dove rilassarsi e un po' di pioggia rinfresca.
Ma le precipitazioni possono arrivare a far tremare i proprietari di terrazze e balconi. I fenomeni di precipitazioni copiose generano grandi quantità d'acqua. Se gli scarichi si ostruiscono, alla precipitazione successiva l'acqua cerca un percorso alternativo ed è proprio questo che può risultare snervante e ben caro.
Dopo una precipitazione forte, gli specialisti di RohrMax intervengono per liberare gli scarichi di terrazze da qualsiasi sedimento e dal fogliame. Nonostante i tubi siano di nuovo funzionanti in seguito alla pulizia, l'"acqua alta" ha comunque causato un danno irreversibile alla casa: l'acqua si infiltra dalla terrazza all'interno e danneggia muri e pavimenti.
Anche se state pianificando di risanare un tetto piano o una terrazza, pensate sempre agli scarichi e alle tubature. Dopo un risanamento è sempre consigliabile pulire i tubi delle acque meteoriche, affinché l'acqua piovana possa scorrere seguendo il percorso corretto, senza venire ostruita da detriti da costruzione o da ghiaia.
In caso di piogge torrenziali ci si può davvero rallegrare se gli scarichi della propria terrazza o del proprio balcone sono conservati al meglio.

Colonna di scarico di tetti piani
Se i tubi delle acque meteoriche sono ostruiti, l'umidità accumulata va a ridurre in ultima analisi la conservazione del valore di un edificio, mentre pareti e tetti piani umidi aumentano considerevolmente le spese di riscaldamento.Una pulizia delle tubature è particolarmente indicata a fine autunno. Risciacquare i tubi con alta pressione fa sì che vengano rimosse le foglie dell'autunno e altro materiale dal tubo, prevenendo così un riflusso e un'eventuale formazione di ghiaccio durante l'inverno.
Le formazioni di ghiaccio possono addirittura mettere un tubo fuori uso, poiché perde l'ermeticità per via della pressione esercitata dal ghiaccio. Inoltre, il ghiaccio non si sgela immediatamente con l'arrivo del calore e allo stesso tempo dal tetto gocciola nel tubo l'acqua di scongelamento della neve.
Nell'immagine: ghiaccio da una colonna di scarico del tetto intasata

